
Innanzitutto vi è una condizione generale di esonero dalla presentazione del Modello 730 che vale per tutti ed è la seguente: è esonerato della presentazione della dichiarazione il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che possiede redditi per i quali è dovuta un'imposta non superiore ad euro 10,33.
Poi, una volta verificato il caso generale di esonero, è necessario verificare se si rientra nei casi di esonero "sulla base del tipo di reddito" oppure "sulla base del livello di reddito conseguito".
Caso 1: esonero sulla base del tipo di reddito
Il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna è esonerato se si verificano anche le condizioni descritte nella seconda colonna:
TIPO DI REDDITO
|
CONDIZIONI
|
Abitazione principale e sue pertinenze (box, cantina, ecc.)
|
1. Redditi corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto o corrisposti da più sostituti purché certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio
|
Lavoro dipendente o pensione
|
2. Le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale
|
Lavoro dipendente o pensione + abitazione principale e sue pertinenze (box, cantina, ecc.)
| |
Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto.
Sono escluse le collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche
| |
Redditi esenti.
Esempi: rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali
| |
Redditi soggetti ad imposta sostitutiva.
Esempi: interessi sui BOT o sugli altri titoli del debito pubblico
| |
Redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta.
Esempi: interessi sui conti correnti bancari o postali; redditi derivanti da lavori socialmente utili
|
Caso 2: esonero sulla base del livello di reddito conseguito
Il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, nei limiti di reddito previsti nella seconda colonna, è esonerato se si verificano anche le condizioni descritte nella terza colonna:
TIPO DI REDDITO
|
LIMITE DI REDDITO (uguale o inferiore a )
|
CONDIZIONI
|
Terreni e/o fabbricati (compresa abitazione principale e sue pertinenze)
|
500
| |
Lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito (*)
|
8.000
|
Periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni
Periodo di pensione non inferiore a 365 giorni.
Le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale. Se il sostituto d’imposta ha operato le ritenute il contribuente può recuperare il credito presentando la dichiarazione.
|
Pensione + altre tipologie di reddito (*)
|
7.500
| |
Pensione + terreni + abitazione principale e sue pertinenze (box, cantina, ecc.)
|
7.500 (pensione)
185,92 (terreni)
| |
Pensione + altre tipologie di reddito (*)
|
7.750
|
Periodo di pensione non inferiore a 365 giorni.
Contribuente di età pari o superiore a 75 anni.
Le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti e non sono dovute le addizionali regionale e comunale. Se il sostituto d’imposta ha operato le ritenute il contribuente può recuperare il credito presentando la dichiarazione.
|
Assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito (*)
È escluso l’assegno periodico destinato al mantenimento dei figli
|
7.500
| |
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro
Esempi: compensi percepiti per l’attività libero professionale intramuraria del personale dipendente dal Servizio sanitario nazionale, redditi da attività commerciali occasionali, redditi da attività di lavoro autonomo occasionale
|
4.800
| |
Compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche
|
28.158,28
|
(*) Il reddito complessivo deve essere calcolato senza tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze.